Prove e indagini

Indagini sui calcestruzzi

Ultrasuoni con trasmissione diretta, semidiretta, indiretta

Attraverso gli ultrasuoni si vogliono rilevare le caratteristiche meccaniche del cls, in particolar modo la sua omogeneità. Per l'esecuzione della prova la sonda emettitrice e la sonda ricevente sono poste a cavallo dell’elemento da indagare (o sulla stessa faccia nel caso la superficie opposta non sia accessibile). La sonda emettitrice produce degli impulsi che sono captati dalla sonda ricevente e registrati dall’apparecchiatura. Il tempo di transito, essendo proporzionale alla resistenza meccanica del calcestruzzo, fornisce un’indicazione relativa alla variazione di resistenza in punti diversi.

Valutazione resistenza del calcestruzzo con Pull-Out

La tecnica di indagine denominata Pull-out è utilizzata per determinare le proprietà meccaniche del calcestruzzo in opera. La metodologia consiste nell’inserire nel calcestruzzo un tassello d’acciaio di forma standard e nell'estrarlo mediante idonea attrezzatura. Il valore della forza di estrazione, confrontato con una curva di correlazione sperimentale, permette di valutare la resistenza del calcestruzzo.

Valutazione resistenza del calcestruzzo con Sclerometro

La prova Sclerometrica è utilizzata per stimare la resistenza a compressione del calcestruzzo su strutture già realizzate. Lo Sclerometro utilizza la misura del rimbalzo di un cilindro d’acciaio che colpisce la superficie del calcestruzzo con una forza costante provocata da una molla. Per una più sicura valutazione dei dati sperimentali è consigliato l’uso dello Sclerometro a nastro cartaceo che consente la registrazione dei valori rilevati.

Valutazione resistenza del calcestruzzo con metodo Windsor

Lo scopo della prova è quello di determinare la resistenza del calcestruzzo in funzione dell’inerte impiegato nel getto e della resistenza alla penetrazione da parte di una sonda in acciaio che penetra per circa 4 cm all’interno sottoposta a spinta balistica. Per ottenere la resistenza media a compressione si va a leggere sulla tabella di correlazione i valori relativi alla lunghezza media di penetrazione della sonda e alla misura durezza superficiale su scala Mohs.

Valutazione della profondità della carbonatazione

La prova ha lo scopo di determinare la profondità di carbonatazione dello strato superficiale del calcestruzzo. Il calcestruzzo possiede un valore di pH di circa 12,5, cosa che gli conferisce un carattere fortemente alcalino. Questa forte alcalinità costituisce una protezione naturale dell’armatura contro la corrosione. Il calcestruzzo carbonatato è fortemente permeabile e riduce la capacità protettiva; fornisce inoltre una durezza superiore che tende ad ingannare i metodi di determinazione della resistenza a compressione misurati con sclerometro.

Carotaggio

Lo scopo di questa indagine è di fornire al laboratorio il provino da sottoporre a prova di compressione per determinarne la resistenza e calibrare i risultati ottenuti con metodi non distruttivi. Dalla carota estratta si potrà anche ricavare il modulo elastico e lo spessore della carbonatazione.

Valutazione della resistenza del cls mediante Speedymet

Lo Speedymet è una apparecchiatura in grado di determinare a poche ore dal getto la resistenza del calcestruzzo prevedibile a 28 gg. L’apparecchiatura è concepita per essere lasciata direttamente in cantiere consentendo di effettuare tutte le fasi necessarie ad ottenere la previsione della resistenza a 28 gg: maturazione rapida del calcestruzzo, compressione dei provini, stampa dei rapporti di prova. La prova si esegue su almeno 2 provini 8 x 8 x 8 cm.

Misura delle tensioni tramite Strain-Gauges (estensimetri)

Lo scopo della prova è misurare lo stato tensionale degli elementi strutturali in calcestruzzo mediante il montaggio di una coppia di sensori diametralmente opposti in modo tale da potere rilevare lo stato tensionale combinato di sforzo assiale e di momento flettente.

Indagini tramite endoscopio

L’indagine tramite endoscopio ha lo scopo di classificare dettagliatamente la consistenza e la natura del materiale costituente la struttura in esame, mediante rilievi visivi e fotografici. Allo scopo è utilizzata una sonda che viene inserita in alcuni fori nel calcestruzzo generati mediante carotatrice o trapano elettrico. La restituzione fotografica o video dell’ispezione permette di osservare eventuali anomalie e cavità interne al calcestruzzo.

Analisi quantitativa dello ione-cloro

Lo scopo della prova è quello di calcolare la quantità di ioni cloruro presente all’interno di un provino di calcestruzzo. Le linee guida del Servizio Tecnico del Ministero delle Infrastrutture indicano come parametri di controllo per la durabilità delle strutture che la concentrazione degli ioni cloruro, espressa come percentuale in peso sul contenuto di cemento, sia inferiore alla soglia critica dello 0,2%, valore che impedisce la reazione che regola la corrosione delle armature.

Valutazioni con metodo SonReb

Lo scopo della prova è calcolare la resistenza media a compressione del calcestruzzo combinando la velocità ultrasonica V, ottenuta con prove ultrasoniche, con l'indice di rimbalzo S ottenuto con prove sclerometriche, compensando gli errori di entrambe le prove. Il contenuto di umidità e l’età del calcestruzzo infatti influenzano in modo opposto entrambe le prove. Si utilizzano curve di correlazioni sperimentali o, in alternativa, di correlazioni analitiche.

Misura della forza di adesione del rivestimento (Pull-Off)

Lo scopo della prova è quello di identificare la forza di adesione di qualsiasi materiale (intonaci, malte, gessi e vernici) su un supporto calcolandola dal carico a rottura di estrazione di alcuni tasselli di ancoraggio. L’apparecchiatura utilizzata è costituita da un moltiplicatore di forza a funzionamento idraulico e un dinamometro che memorizza la forza necessaria per strappare la parte di superficie intagliata e incollata al tassello di ancoraggio.

indagini sperimentali sulle strutture

Indagini sperimentali su elementi strutturali di un edificio

indagini sperimentali su cls

Indagini sperimentali su elementi strutturali in c.a. di un edificio industriale.

indagini diagnostiche

Indagini diagnostiche sui materiali e sulle strutture interne di una scuola.

indagini sperimentali

Indagini sperimentali su elementi strutturali in muratura e c.a.

indagini sperimentali

Indagini sul calcestruzzo e sulla muratura all’interno di un edificio scolastico.

INDAGINI SPERIMENTALI

Carotaggi, prove ultrasoniche su calcestruzzo, prelievo barre e indagini vickers su acciai.

venezia

Indagini sperimentali sui materiali di struttura civile attraverso l’utilizzo di sclerometro, apparecchiatura Pull Out e rilevatore ultrasonico.